|
Un nuovo soggiorno di P. Gabriele allo Studium Biblicum, ma questa volta di vari mesi, si deve a P. Bagatti che, avendo saputo che nel 1973 si trovava in Italia senza alcun incarico preciso, lo invitò a "tenere un corso di lezioni e, possibilmente, restare sempre per poter usufruire della sua scienza e della sua pietà e, anche, per offrirgli una giusta continuazione dei suoi studi". P. Gabriele accettò e fu accolto come un "dono del Signore". Il Superiore della Fraternità della Flagellazione, P. Teofilo Gori († 2005), per il 12 febbraio 1974 annotò sulla Cronaca: "Giunge vivamente atteso il P. Gabriele Allegra per tenere un corso agli studenti, ma anche colla prospettiva di averlo in pianta stabile. La sua personalità morale ed intellettuale contrasta vivamente colla sua prestanza fisica. Ma gli uomini non si misurano a canne e l'apparenza purtroppo inganna". Da febbraio a maggio tenne un apprezzato corso esegetico sul Vangelo secondo Giovanni, scrisse alcune voci del Dizionario Biblico cinese in preparazione e un articolo per il Liber Annuus e collaborò ad altre iniziative dello Studium. Anche questo periodo restò impresso nel cuore e nella mente di P. Gabriele che lo rievoca nelle Memorie elencando anche conferenze e corsi di predicazione che tenne a varie comunità religiose. Citiamo un passo: "L'ultimo lavoro o meglio l'ultima predicazione che tenni a Terra Santa fu il corso di esercizi spirituali nell'Istituto «Effeta», cioè alle Suore dell'Istituto dei Sordomuti di Betlem. Questo Istituto è un dono della munificenza di S. Santità Paolo VI a ricordare la sua visita nel 1964 in Terra Santa. È affidato alle suore di S. Bertilla Boscardin, le medesime suore che hanno cura della cucina dello Studio Biblico della Flagellazione. Vissi per otto giorni in una pace veramente betlemitica fra gli olivi, i fiori e rallegrato continuamente dal cinguettio degli uccelli. Un altro caro ricordo è il mio duplice soggiorno a Nazareth".
|